Condivido questi appunti a beneficio di quegli imprenditori o loro collaboratori di PMI, micro imprese che sarebbe bello conoscere, di nicchia, che se solo chi sta cercando lavoro sapesse che esistono [..!]
Oppure famose ma non per desiderabilità sociale… sapevi?
A volte si ha il “problema” di avere un posto di lavoro da offrire e nessun candidato, oppure nessuno valido per la nostra organizzazione. [di questo secondo aspetto ti parlerò nelle prossime settimane]
Qui ti parlo del motivo per cui le persone non si candidano, se trovi questi aspetti scontati passa oltre.
Il passaparola è un potente alleato, delle vendite come delle mancate assunzioni. ;)
Problema [apparente]: nessuno ha più voglia di lavorare
Nando cercava la nuova contabile junior per la sua fortunata start up.
Come mai non trovava una persona allineata alla ricerca? / motivata?
Check list per capire se in azienda si hanno le idee chiare, innanzitutto::
- la JOB [il contenuto del lavoro del prossimo collega]
- I requisiti minimi [quelli di solito tecnici come la conoscenza delle lingue o programmi ..]
- I requisiti soft e comportamentali [ a volte non pervenuti in fase di selezione per poi accorgersi che la risorsa non andava d’accordo con il team / o non è stata selezionata? / o non è stata semplicemente accolta e facilitata ?]
- Che cosa si chiede
- Che cosa si offre
- a chi risponde la risorsa
- con chi si interfaccia per lavoro
- quali valori in azienda
- ... tutte le informazioni utili a far capire chi legge se mandarti la sua candidatura e perché
A volte in azienda si hanno idee diverse e si rischia di comunicarlo anche all'esterno.
ANCHE IMPORTANTE chiedersi
- se quanto cerchi e quanto offri sia in linea con il mercato.
- che cosa si può scrivere su un annuncio di lavoro e che cosa no per effetto di alcune leggi in Italia ancora vigenti
Perché lo dico?
- In questi giorni ho letto su un quotidiano questo annuncio:“ Ufficio in XXX cerca impiegata ragioniera a tempo indeterminato, 24 ore settimanali, con studi di 13 anni [nel senso?]… retribuzione superiore alla media… e poi conclude con “consiglio di rispondere a “quelli” già occupati date le condizioni proposte. ..”Che cosa pensa un potenziale candidato/a:
- Vogliono una donna [perché non un uomo?] wow meno male!! [peccato non si possa fare]
- Una donna diplomata in ragioneria [a si.. 5 anni elementari, 3 alle medie, 5 per il diploma: 5+3+5= 13 // ok non vuole persone laureate o con studi successivi al diploma..]
- Pagano di più rispetto alla media di che cosa? [quale CCNL viene proposto? / quale inquadramento? / pagano gli straordinari? Quali piani di welfare…? / ]
- Consiglio di rispondere… vabbè le è scivolato un tono smart in un annuncio sin qui formale
- “quelli” già occupati / le persone che hanno i requisiti precedenti e hanno perso il lavoro non rispondano perché di certo non sono bravi professionisti [se no non ti avrebbero licenziata..???]
Meglio rischiare di non far passare il periodo di prova [perché se ne deduce che non ci sia un sistema strutturato di valutazione delle performance] ad una persona che ha già un impiego e lo lascia per andare a fare la ragioniera p-time, piuttosto che accogliere una persona felice di lavorare p time e nell’ufficio in questione [che poi sarebbe bello anche capire che cosa si fa: ufficio commerciale? Settore? Studio professionale? ..]Perché?? Quanti CV avrà raccolto?